Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

RADIODIAGNOSTICA 2

Oggetto:

RADIOLOGY 2

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
ONC0230
Docenti
Andrea Veltri (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Veronica Rossetti (Docente Titolare dell'insegnamento)
Federica Solitro (Docente Titolare dell'insegnamento)
Marco Gatti (Docente Titolare dell'insegnamento)
Riccardo Faletti (Docente Titolare dell'insegnamento)
Corso di studio
[f007-c313] laurea i^ liv. in tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (ab.pr. san. di radiologia medica) - a torino
Anno
2° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
FIS/07 - fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina)
MED/36 - diagnostica per immagini e radioterapia
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Orale
Prerequisiti
Nozioni di fisica e apparecchiature per la produzione dei raggi X. Elementi di anatomia e fisiologia per la valutazione morfo-funzionale degli organi e apparati. Basi di fisio-patologia.
Aver superato con profitto tutti gli insegnamenti del 1° anno, escluso Tirocinio I (propedeuticità).

Fundamentals of physics and equipment for the production of X-rays. Elements of anatomy and physiology for the morpho-functional evaluation of organs and systems. Basics of physio-pathology.
The students must have passed all the courses of the 1st year, not counting Practical training 1 (preparatory courses).

Propedeutico a
Insegnamenti 3° anno
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Insegnare i principi fisici e le apparecchiature TC, la tecnica generale e le tecniche complementari, l'anatomia radiologica e la semeiotica TC "body", chiarendo la relazione tra i protocolli di studio e le problematiche anatomiche, fisio-patologiche e cliniche (cenni) nelle diverse modalità di studio del capo-collo, del torace e dell’addome.

Dotare gli studenti di strumenti critici per l’inserimento del TSRM nel processo di produzione dell'esame TC, allo scopo di saper fornire tutti gli elementi necessari alla valutazione diagnostica del Medico Radiologo.

To teach the physical principles and equipment for CT, its general technique and the complementary techniques, and radiological anatomy and semeiotics of "body CT", clarifying the relationship between the study protocols and the anatomical, physio-pathological and clinical problems (hints) in the different methods for studying head and neck, thorax and abdomen.

To provide students with critical tools for the insertion of the TSRM into the CT exam production process, in order to be able to provide all the elements needed for the diagnostic evaluation of the Radiologist.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:

Conoscenza e capacità di comprensione:

comprendere e conoscere i principi fisici e il funzionamento delle apparecchiature TC, la tecnica generale e le cosiddette tecniche complementari, l'anatomia TC e la semeiotica dello studio TC "body";

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:

applicare la relazione tra i protocolli di studio e le problematiche radioprotezionistiche, anatomiche, fisio-patologiche e cliniche (cenni) nell’ambito del capo-collo, del torace e dell’addome;

Autonomia di giudizio:

avere strumenti critici per giudicare autonomamente i propri compiti nel processo di produzione dell'esame TC, gestendo in base alla propria competenza la richiesta, le valutazioni preliminari all’esecuzione (incluse le problematiche relative al consenso informato, anche quanto alla somministrazione del mdc), l'acquisizione, ricostruzione, visualizzazione, archiviazione e distribuzione delle immagini, e alcune tipologie di elaborazione;

Abilità comunicative:

comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni ai pazienti e agli altri operatori sanitari, fino agli Specialisti dell’Area Radiologica;

Capacità di apprendimento:

intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.

At the end of the course, the student must be able to:

Knowledge and understanding:

understand and know the physical principles and functioning of CT equipment, the general technique and the so-called complementary techniques, CT anatomy and the semiotics of the "body CT" study;

Applying knowledge and understanding:

apply the relationship between study protocols and radiation protection, anatomical, physio-pathological and clinical issues (notes) in the field of head and neck, thorax and abdomen;

Making judgements:

have critical tools to independently judge one's tasks in the process of producing the CT exam, managing the request, preliminary assessments for execution (including issues related to informed consent, also with regard to the administration of contrast medium), acquisition, reconstruction, visualization, archiving and distribution of images, and some types of post-processing, according to one's own competence;

Communication skills:

communicate information, ideas, problems and solutions to patients and other healthcare professionals, up to the Specialists of the Radiology Area;

Learning skills:

undertake further studies with a high degree of autonomy.

Oggetto:

Programma

FISICA E STRUMENTAZIONE IN RADIODIAGNOSTICA 2:

  1. Scanner TC

storia dello scanner TC

sua evoluzione temporale

generazioni TC: assiale, spirale, multislice, cone beam

  1. Principi di base della TC

principi di funzionamento: attenuazione, pixel/voxel, unità Hounsfield, matrice, FOV…

visualizzazione dell'immagine

  1. Le componenti dello scanner TC

lettino

gantry

tubo RX (caratteristiche specifiche per TC e sua evoluzione)

slip rings, bow tie filters, collimatori, griglie antidiffusione

spessore dello strato e sue problematiche

sistema di rivelazione

diversi tipi di rivelatori - evoluzione

il Data Acquisition System

overbeaming e overanging

collimazione dinamica

Dual Source TC, flying Focal spot, Dual Energy TC

  1. Algoritmi di ricostruzionein TC spirale e multibanco
  2. Indicatori dosimetrici in TC

cosa sono e a cosa servono

CTDI, CTDIw, CTDIvol, DLP

dipendenza di CTDI e DLP dai parametri di acquisizione

CTDI, DLP e dose efficace

SSDE (Size Specific Dose Estimation)

  1. Sistemi di modulazione e ottimizzazione della dose

Controllo automatico dell'esposizione

Modulazione dei mA

Variazione dei kV, Organ Dose Modulation, cardio TC, angioTC

DLgs 101/2020: la TC è considerata pratica speciale, ad alta dose

Valutazione di LDR in TC

Esempi di dati inviati al sistema di dose tracking

  1. TC cone beam (CBCT)

breve storia della CT cone beam

fan beam vs cone beam

rivelatori utilizzati per cone beam

artefatti tipici (cenni)

dosi e indicatori dosimetrici in CBCT

applicazioni: distretto odonto-maxillo facciale, ortopedia, radioterapia

 

TECNICA TC:

  1. Il flusso di lavoro:
    - Gestione della richiesta (dalla prescrizione alla work-list)
    - Il consenso (allergia e nefrotossicità dei mdc, radioprotezione, etc.)
    - L'accesso venoso (cannule, iniettori, stravaso e sua gestione, etc.)
    - Il posizionamento del paziente

  2. L'acquisizione:
    - Parametri di esposizione (mA, kV, estensione spaziale e temporale)
    - La dose ("centratura" e sistemi di modulazione, algoritmi iterativi; indicatori di dose, DLP e CTDI; giustificazione e ottimizzazione, sistemi di dose tracking)
    - Parametri geometrici (scannogrammi - o localiser, scout vie, pilot scan, etc.; acquisizione assiale o volumetrica; FOV in acquisizione; collimazione, “selezione” detettori, pitch)
    - I mezzi di contrasto in TC (tipologie; molecole e concentrazione di iodio; volume e flusso, studio basale e fasi contrastografiche; metodi di gestione del ritardo)
    - Gli artefatti
    - I protocolli di studio (razionale della conduzione dell'esame ed esempi applicati)

  3. La ricostruzione:
    - Pixel e voxel
    - Matrice piana e volumetrica
    - Il campo di vista (FOV) in ricostruzione
    - Spessore e intervallo di ricostruzione
    - Filtri e algoritmi di ricostruzione

  4. L'archiviazione (DICOM, sistemi RIS/PACS)

  5. La visualizzazione:
    - Numeri TC (la scala di Hounsfield)
    - Finestra (livello e ampiezza)
    - FOV in visualizzazione (ingrandimento e zoom)
    - Spessore (e intervallo) in visualizzazione

  6. L'elaborazione:
    - Visualizzatori DICOM (DICOM viewers)
    - Ricostruzioni multiplanari (MPR) e oblique
    - MIP (e MinIP)
    - SSD
    - Rendering volumetrico (VR)
    - Endoscopia virtuale (VE), software Angio, etc.

 

ANATOMIA RADIOLOGICA II:

  1. Cenni di anatomia dei seguenti organi ed apparati, utilizzando tavole anatomiche:
  • Collo
  • Massiccio facciale e orecchio (cenni)
  • Torace
  • Cuore e grossi vasi toraco-addominali
  • Addome e pelvi (comprendente organi dell’addome superiore, pelvi maschile e femminile, apparato gastro-intestinale, apparato urinario)
  • In ogni distretto, principali muscoli e strutture scheletriche
  1. Visualizzazione nel dettaglio dell'anatomia TC dei medesimi organi ed apparati utilizzando le scansioni assiali di esami TC reali (privi di reperti patologici)

 

SEMEIOTICA TC:

Definizione della terminologia e degli obiettivi della semeiotica nell'ottica di fornire al TSRM le conoscenze per valutare criticamente la corretta esecuzione dell'esame richiesto con particolare attenzione su:

  • il protocollo TC in relazione al segno diagnostico
  • come i mezzi di contrasto influenzano l’immagine
  • come i parametri di visualizzazione - finestra e livello - influenzano la semeiotica TC
  • post-processing: ruolo del TSRM
  • esempi applicati ai diversi distretti corporei

 

TECNICHE COMPLEMENTARI II:

  • Dual Source CT: dalla tecnica all'applicazione dei protocolli nei principali ambiti clinici;
  • Dual Energy CT: dalla tecnica all'applicazione dei protocolli nei principali ambiti clinici;
  • Fluoro-CT: tecnica e applicazioni;
  • Elaborazione 3D: elborazione delle immagini per costruzioni di modelli tridimensionali utilizzabili per la stampa 3D e la navigazione virtuale;
  • AI in TC: utilità e principali applicazioni attuali e future.

PHYSICS AND RADIODIAGNOSTIC INSTRUMENTATION 2:

1. CT scanner
history of the CT scanner

temporal evolution

CT generations: axial, spiral, multislice, cone beam

2. Basic principles of CT
working principles: attenuation, pixel/voxel, Hounsfield unit, matrix, FOV ...

image display

3. The components of the CT scanner
cot

gantry

X-ray tube (specific characteristics for CT and its evolution)

slip rings, bow tie filters, collimators, anti-diffusion grids

layer thickness and its problems

detection system

different types of detectors - evolution

the Data Acquisition System

overbeaming and overanging

dynamic collimation

Dual Source TC, flying Focal spot, Dual Energy TC

4. Reconstruction algorithms in spiral and multi-detector CT
5. Dosimetric indicators in CT
what they are and what they are for

CTDI, CTDIw, CTDIvol, DLP

dependence of CTDI and DLP on acquisition parameters

CTDI, DLP and effective dose

SSDE (Size Specific Dose Estimation)

6. Modulation and dose optimization systems
Automatic exposure control

MA modulation

Variation of kV, Organ Dose Modulation, cardio-CT, angio-TC

Legislative Decree 101/2020: CT is considered a special, high-dose practice

Evaluation of LDR in CT

Examples of data sent to the dose tracking system

7. Cone beam CT (CBCT)

brief history of the CBCT

fan beam vs cone beam

detectors used for CBCT

typical artifacts (hints)

doses and dosimetric indicators in CBCT

applications: odonto-maxillofacial area, orthopedics, radiotherapy

 

CT TECHNIQUE:

1. The workflow:
- Management of the request (from prescription to the work-list)
- Consent (radiation protection, allergy and nephrotoxicity of contrast agents, etc.)
- Venous access (cannulae, injectors, extravasation and its management, etc.)
- Patient positioning

2. The acquisition:
- Exposure parameters (mA, kV, spatial and temporal extension)
- The dose ("centering" and modulation systems, iterative algorithms; dose indicators, DLP and CTDI; justification and optimization, dose tracking systems)
- Geometric parameters (scanogram - or topogram, localiser, scan projection radiograph, surview, scout view or pilot scan; axial or volumetric acquisition; FOV during acquisition; collimation, "selection" of the detectors, pitch)
- CT contrast media (types; molecules and iodine concentration; volume and flow, baseline study and contrast phases; delay management methods)
- The artifacts
- Study protocols (rationale for planning the exam and applied examples)

3. The reconstruction:
- Pixels and voxels
- Flat and volumetric matrix
- The field of view (FOV) during reconstruction
- Thickness and reconstruction interval
- Filters and reconstruction algorithms

4. Archiving (DICOM, RIS/PACS systems)

5. The visualization:
- CT numbers (the Hounsfield scale)
- Window (level and width)
- FOV during visualization (enlargement and zoom)
- Thickness (and range) in display

6. Processing:
- DICOM viewers
- Multiplanar (MPR) and oblique reconstruction
- MIP (and MinIP)
- SSD
- Volume rendering (VR)
- Virtual endoscopy (VE), Angio software, etc.


RADIOLOGICAL ANATOMY II:

1. Notes on the anatomy of the following organs and systems, using anatomical tables:
- Neck
- Head and ear (outline)
- Chest
- Heart and great thoraco-abdominal vessels
- Abdomen and pelvis (including organs of the upper abdomen, male and female pelvis, gastro-intestinal tract, urinary tract)
- In each district, main muscles and skeletal structures

2. Visualization in detail of the CT anatomy of the same organs and systems using axial scans of "real world" CT exams (without pathological findings)


CT SEMEIOTICS:

Definition of the terminology and objectives of semeiotics in order to provide the Radiographer with the knowledge to critically evaluate the correct execution of the required exam. with particular attention to:

- the CT protocol in relation to the diagnostic sign
- how contrast media affect the image
- how the display parameters - window and level - influence the TC semeiotics
- post-processing: role of the Radiographer
- examples applied to different body districts


COMPLEMENTARY TECHNIQUES II:

Dual Source CT: from the technique to the application of protocols in the main clinical areas;
Dual Energy CT: from the technique to the application of protocols in the main clinical areas;
Fluoro-CT: technique and applications;
3D processing: image processing for construction of three-dimensional models that can be used for 3D printing and virtual navigation;
AI in CT: current and future usfulness and main applications.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali in aula (12 ore per il modulo di Fisica e Strumentazione in Radiodiagnostica 2, 24 ore per il modulo di Tecnica TC, 12 ore per il modulo di Anatomia Radiologica II, 12 ore per il modulo di Semeiotica TC, 12 ore per il modulo di Tecniche Complementari II). Possibilità di Lezioni in compresenza e partecipazione di Docenti esperti a invito.

Lectures in person (12 hours for the module Physics and Instrumentation in Radiodiagnostics II, 24 hours for the CT Technique module, 12 hours for the Radiological Anatomy II module, 12 hours for the TC Semeiotics module, 12 hours for the Complementary Techniques II module).

Possibility of lessons in co-presence and participation of expert teachers by invitation.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame finale consterà in una prova orale in presenza della Commissione del Corso Integrato, ruotando tra sottocommissioni "a stazioni" (interrogazione contemporanea su più Moduli), con una o più domande per ogni Modulo.
La valutazione finale sarà data dalla media ponderata delle singole prove, espressa in 30esimi.
Per superare positivamente l'esame sarà necessario essere sufficiente in tutte le prove.
Si garantisce la standardizzazione delle prove per tutti gli appelli dell'anno.

Durante l'esame non verranno tenute in considerazione eventuali prove parzialmente superate negli appelli precedenti.

 

The final evaluation will consist of an oral exam in the presence of the Integrated Course Commission, rotating between "stationary" sub-commissions (tests on different Modules), with one or more questions for each Module.
The final evaluation will be given by the weighted average of the above mentioned tests, expressed out of thirty.
To pass the exam it will be necessary to be sufficient in all tests.
The standardization of the tests is guaranteed for all the appeals of the year.

During the exam, any Module tests passed in previous sessions will not be taken into consideration.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

- Verrà fornito il materiale utilizzato durante le Lezioni dai Docenti (es. copia delle slides). Tale materiale funge da guida e supporto allo studio e alla preparazione dell'esame.

- Potranno essere fornite/suggerite letture di documenti, articoli scientifici o altro materiale didattico inerente il programma su iniziativa del singolo Docente.

 

- Materials used during the lessons by the teachers will be provided (e.g. copy of the slides). This material serves as a guide and support for studying and preparing for the exam.

- Readings of documents, scientific articles or other teaching material relating to the program may be provided/suggested on the initiative of the single teacher.



Oggetto:

Note

2° SEMESTRE

Oggetto:

Moduli didattici

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 11/09/2024 13:48
Location: https://medradioto.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!