Oggetto:
Oggetto:

LABORATORIO PROFESSIONALE II

Oggetto:

PROFESSIONAL LABORATORY II

Codice attività didattica
MED2847
Docente
Maria Scarano (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Corso di studio
[f007-c313] laurea i^ liv. in tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (ab.pr. san. di radiologia medica) - a torino
Anno
2° anno
Periodo
Da definire
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
1
SSD attività didattica
MED/50 - scienze tecniche mediche applicate
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Orale
Prerequisiti
Aver superato con profitto tutti gli insegnamenti del 1° anno, escluso Tirocinio I (propedeuticità).

The students must have passed all the courses of the 1st year, not counting Practical training 1 (preparatory courses).

Propedeutico a
Insegnamenti 3° anno
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'obiettivo di questo laboratorio è di aiutare lo studente a integrare la formazione teorica con l'attività pratica lavorativa svolta in un Servizio di Medicina Nucleare. Particolare attenzione sarà data alla radioprotezione del paziente e dell'operatore e alla gestione della Camera Calda secondo le Norme di Buona Preparazione dei Radio farmaci (NBP).

The goal of this course is to help the student to integrate theoretical training with the practical work performed in a Nuclear Medicine Service . Particular attention will be given to the radiation protection of the patient and of the operator and to the management of the Hot Lab, according to the requirements of Good Preparation of Radiopharmaceuticals.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di aver compreso:

  • la logica del percorso corretto di un paziente all’interno di un servizio di Medicina Nucleare dalla fase di accettazione a quella di dimissione;
  • le modalità di manipolazione delle varie sorgenti non sigillate, di marcatura e frazionamento dei vari radiofarmaci;
  • i fondamentali principi di radioprotezione da osservare per gli operatori e per gli utenti;
  • le varie tecniche di acquisizione dei principali esami di Medicina Nucleare tradizionale e di diagnostica PET;
  • la modalità ed il principio di funzionamento della strumentazione di utilizzo (gamma-camere, tomografo PET, calibratori di attività, rilevatori dosimetrici)

 

CAPACITA’ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di saper utilizzare:

  • le apparecchiature in uso per l’esecuzione delle indagini diagnostiche;
  • la strumentazione in dotazione per la verifica di eventuale contaminazione;
  • le conoscenze di radioprotezione acquisite per la corretta gestione dell’utenza e delle sorgenti in uso;
  • i corretti protocolli di acquisizione in relazione alla richiesta clinica;

 

AUTONOMIA DI GIUDIZIO

Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di saper valutare in autonomia:

  • eventuali situazioni critiche che compromettano il corretto funzionamento di una gamma-camera o di un tomografo PET e che inficino la qualità iconografica;
  • la modalità di gestione del paziente radioattivo in relazione al tipo di radioisotopo somministrato;
  • la corretta tempistica di acquisizione delle immagini in relazione al radiofarmaco somministrato ed al tempo di dimezzamento del radioisotopo;
  • la scelta del protocollo di acquisizione più idoneo a soddisfare il quesito clinico.

 

ABILITA’ COMUNICATIVE

Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito una buona proprietà di linguaggio tecnico e di saper utilizzare la terminologia propria della disciplina oggetto dell’insegnamento.

 

CAPACITA’ DI APPRENDIMENTO

Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di avere consapevolezza del grado di conoscenza delle nozioni trasmesse dall’insegnamento e di avere, al contempo, contezza delle eventuali lacune nel processo di apprendimento che siano di stimolo ad una ricerca autonoma di approfondimenti sull’argomento o ad una richiesta di ulteriore spiegazione al docente.

 KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING

At the end of the course the student will have to demonstrate understanding of

  • the logic of the correct pathway of a patient within a Nuclear Medicine service from admission to discharge;
  • the modalities of handling the various unsealed radioactive sources, and the marking and fractionation of the various radiopharmaceuticals;
  • the basic principles of radiation protection to be followed by operators and users;
  • the various acquisition techniques for the main examinations in traditional Nuclear Medicine and PET diagnostics;
  • the working principle of common modalities (gamma cameras, PET tomograph, activity calibrators, dosimetric detectors)

 

ABILITY TO APPLY KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING

At the end of the course, the student must demonstrate the ability to use:

  • the equipment for carrying out diagnostic investigations;
  • the equipment for checking for possible contamination;
  • the acquired knowledge in radiation protection for users' safety and radiation sources management;
  • the correct acquisition protocols in relation to clinical demand;

 

MAKING JUDGEMENTS

At the end of the course, the student must demonstrate the ability to independently:

  • manage possible critical situations that compromise the correct functioning of a gamma camera or a PET tomograph and that affect the iconographic quality;
  • manage the radioactive patient in relation to the type of administered radioisotope;
  • evaluate the correct timing of image acquisition in relation to the administered radiopharmaceutical and to the half-life of the radioisotope;
  • choose the most suitable acquisition protocol to satisfy the clinical question

 

COMMUNICATION SKILLS

At the end of the course, the student will have to demonstrate that he/she has acquired a proper technical language and is able to use the correct terminology of the discipline.

 

LEARNING ABILITY

At the end of the course, the student must demonstrate that he/she is aware of his/her degree of knowledge and, at the same time, is aware of any gaps in the learning process that may be a stimulus for independent search on the subject or for a request to the lecturer for further explanations.

Oggetto:

Programma

 - Organizzazione di un Servizio di Medicina Nucleare alla luce delle NBP

- Le procedure di Camera Calda secondo la nuova normativa

- La radioprotezione legata ai percorsi del paziente in Medicina Nucleare.

- Partecipazione a laboratori didattici per esercitazioni sul campo.

 

 - Organization of a Nuclear Medicine Service according to the Good Preparation of Radiopharmaceuticals Normative

- Hot Lab Procedures under the new legislation

- Radiation protection related to the paths of the patient in nuclear medicine.

- Participation in workshops for practical exercises.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali in aula ed esrcitazioni a piccoli gruppi presso un servizio di Medicina Nucleare  (totale 25 ore). E' obbligatoria la fre1uenza al 70%

Traditional lessons in a classroom or exercises in small groups in a Nuclear Medicine ward (total 25 of teaching hours). It's mandatory to attend at least 70% of the lessons .

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 Agli studenti verrà richiesto di preparare una presentazione PowerPoint su un argomento del corso, o su un argomento collaterale scelto dallo studente e vagliato dal docente. Tale presentazione dovrà essere esposta in sede di esame e verrà integrata con domande orali di approfondimento sul programma del corso.
La valutazione finale sarà espressa con un giudizio di idoneità o non idoneità.

 Students will be asked to prepare a PowerPoint presentationon a topic of the course, or on a side topic chosen by the student and approvedby the teacher. This presentation will be exhibited during the examination and will be integrated within-depthoral questions on the course program.
The final assessment will be expressed with a pass/fail grading.

Oggetto:

Attività di supporto

- Il materiale didattico viene caricato dai docenti sulla piattaforma Moodle.

- Non sono previste attività di valutazione formativa in itinere

- Per attività di supporto i docenti sono reperibili tramite e-mail.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

- Si consigliano i medesimi testi utilizzati nell'insegnamento "Medicina Nucleare"

- The same texts used in the "Nuclear Medicine" course are recommended



Oggetto:

Note

ANNUALE

Oggetto:

Moduli didattici

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 17/03/2025 11:40
Location: https://medradioto.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!