- Oggetto:
- Oggetto:
Oncologia medica (D.M.509/99)
- Oggetto:
Anno accademico 2012/2013
- Insegnamento integrato
- Crediti/Valenza
- 2
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Principali aspetti delle piu’ frequenti neoplasie correlati alla tecniche di radiologia diagnostica e radioterapia
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
ESAME: SCRITTO E ORALE
- Oggetto:
Programma
1. Generalità della cancerogenesi, predisposizione genetica e fattori di rischio ambientali, accertamento diagnostico, meccanismi di diffusione della neoplasia
2. Approccio multidisciplinare alla terapia (chirurgia, radioterapia, chemioterapia), terapia palliativa, riabilitazione
3. Neoplasia polmonare (NSCL, SCL) (diagnostica e prevenzione, evoluzione clinica e possibilità terapeutiche)
4. Carcinoma della mammella (diagnostica e prevenzione, evoluzione clinica e possibilità terapeutiche)
5. Neoplasie dell’apparato digerente (ca esofago, ca dello stomaco, linfomi gastrointestinali, ca pancreas, ca colon, epatocarcinoma) (diagnostica e prevenzione, evoluzione clinica e possibilità terapeutiche)
6. Neoplasie dell’apparato genitourinario (ca rene, ca delle vie urinarie, ca vescica, ca testicolo, ca prostata, ca utero (endometrio/collo), ca ovaio) (diagnostica e prevenzione, evoluzione clinica e possibilità terapeutiche)
7. Leucemie acute e croniche(linfoidi/ mieloidi) (diagnostica e approccio terapeutico)
8. Mieloma multiplo, gammopatie monoclonali e linfomi (diagnostica e approccio terapeutico)
9. Melanoma (diagnostica e prevenzione, evoluzione clinica e possibilità terapeutiche)
10. Neoplasie del SNC
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Capitoli selezionati da BIANCO A.R. Manuale di Oncologia Clinica 3/ed McGraw-Hill
- Oggetto:
Note
2° semestre
- Oggetto: