Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

ASSISTENZA E PRIMO SOCCORSO (D.M. 270/04)

Oggetto:

PATIENT CARE AND FIRST AID

Oggetto:

Anno accademico 2019/2020

Codice dell'attività didattica
MED 2852
Docente
Prof. Pietro Caironi (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Corso di studi
[f007-c313] laurea i^ liv. in tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (ab.pr. san. di radiologia medica) - a torino
Anno
3° anno
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
5
SSD dell'attività didattica
M-PED/01 - pedagogia generale e sociale
MED/41 - anestesiologia
MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Prerequisiti
Aver superato con profitto tutti gli insegnamenti del 1° e 2° anno, esclusi Tirocinio I e II (propedeuticità).

The students must have passed all the courses of the 1st and 2nd year, not counting Practical training 1 and 2 (preparatory courses)

Propedeutico a
Prova Finale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L’insegnamento si prefigge lo scopo di:

- Illustrare agli studenti le principali procedure per l’assistenza dei pazienti e la gestione delle emergenze, in supporto al medico

- creare le basi per il futuro professionista nell’integrazione del lavoro con le diverse componenti professionali che operano sul malato, anche critico

- fornire allo studente le capacità di riconoscere disfunzioni o insufficienze d’organo con particolare riferimento ai sistemi di monitoraggio

- Insegnare allo studente a gestire i sistemi di somministrazione dei farmaci e ad applicare le corrette manovre di mobilizzazione dei pazienti critici (traumatizzati e non)

- insegnare agli studenti a sapersi relazionare, con pazienti e parenti, nelle diverse condizioni, anche critiche.

The course aims to:

- inform the student about the main resuscitation and emergency management techniques, and to give him the necessary knowledge for patient management and handling together with the Physician.

- give the student solid bases for professional collaboration in an emergency department, with standard and critical patients.

- give the students the ability to recognize body system anomalies through monitoring aids.

- teach the student how to handle drug infusion systems and peripheral venous accesses; how to mobilize critical patients.

- teach the students how to set up a correct relationship with patients and familiars, even in critical situations.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 Al termine lo studente dovrà:

- conoscere le principali tecniche di rianimazione cardiaca e polmonare

- saper offrire al medico supporto durante le procedure di emergenza

- conoscere il funzionamento e le norme di utilizzo dei principali sistemi di monitoraggio dei parametri vitali

- Saper descrivere le principali modalità di approccio alla persona bisognosa di cura e linee comportamentali degli operatori sanitari di assistenza (approccio alla persona in condizione di bisogno,la sicurezza delle manovre assistenziali, l'individuazione dei bisogni di assistenza, come approcciarsi ed operare sulla persona bisognosa di cure, le responsabilità delle diverse figure professionali nell'intervento sanitario e nell'assistenza) con particolare riferimento alla figura del TSRM ed ai suoi contesti operativi.

- Saper descrivere le caratteristiche strutturali ed organizzative di: Pronto Soccorso, Rianimazione, Terapia intensiva e Sala operatoria.

- Saper descrivere il concetto di Triage nei vari ambiti di applicazione: catastrofi, luogo dell'evento, pronto soccorso.

- conoscere la gestione di un accesso venoso, centrale o periferico

- conoscere le procedure per una corretta mobilizzazione dei pazienti in sicurezza

- Descrivere i criteri e le linee generali di assistenza nella gestione di pazienti portatori di determinati presidi (es. infusione venosa, ossigenoterapia, ventilatore polmonare, monitor multifunzione, sistemi di drenaggio, presidi di immobilizzazione, pompe per terapia infusionale…) individuando gli ambiti di attività e competenza del TSRM

- saper adottare il corretto approccio con i pazienti ed i parenti, sia in regime ordinario che di urgenza

- raggiungere una sufficiente consapevolezza delle proprie reazioni emotive in situazioni di urgenza e della possibilità di gestirle adeguatamente

 At the end, students must be able to:

- know the main techniques of cardiac and pulmonary resuscitation

- provide medical support during emergency procedures

- learn about the functioning and use of the main systems for vital signs monitoring

- describe the main approaches to the person in need of care and the lines of behavioral health care assistance (approach to the person in a state of need, the security of relief operations, the identification of needs for assistance, how to approach and operate on the person in need of care, the responsibility of the professionals during health assistance) with particular reference to the figure of TSRM and its operational contexts.

- describe the structure and organizational characteristics of: Emergency Room, Intensive Care and Operating theater.

- describe the concept of Triage in its various fields of application: disasters, place of the event, emergency room.

- manage central or peripheral venous access

- know the procedures for proper mobilization of patients in safety

- describe the criteria and general lines of assistance in the management of patients with: Intravenous infusion pumps, oxygen, ventilator, multifunctional monitor, drainage systems, immobilization devices, infusion therapy pumps...) identifying areas of activities and expertise of the technologist

- know how to adopt the correct approach with patients and relatives, both in ordinary and urgent regimes.

- achieve sufficient awareness of their own emotional reactions in emergency situations and be able to manage them properly

Oggetto:

Modalità di insegnamento

 60 ore di lezioni frontali in aula (12 ore per il modulo di “Anestesiologia”, 12 ore per il modulo di “Psicologia applicata all’urgenza” ” integrate da discussioni di casi e da momenti di sperimentazione “role-playing”, 36 ore per il modulo di “Scienze infermieristiche”)

 60 hours of traditional lessons in a classroom (Anesthesiology: 12 hours; Nursing Sciences: 36 hours; Psychology applied to First-aid: 12 hours with moments of case discussion and “role-playing” experimentation)

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 La prova di esame sarà composta da:

- un test a risposta multipla, composto da 38 domande per la parte di Scienze infermieristiche, 12 domande per la parte di Anestesiologia e 6 domande per la parte di Psicologia applicata all’urgenza, con 5 alternative di cui una sola corretta. Ogni risposta esatta varrà 0.5 punti, ogni risposta errata -0.1 ed ogni risposta non data 0 punti. La prova contribuirà al voto finale per un punteggio variabile da 0 a 28 punti

- Una presentazione su PowerPoint, inerente la parte di psicologia applicata all’urgenza, sull’analisi di un’esperienza vissuta o di una situazione lavorativa. Questa prova contribuirà al voto finale per un punteggio variabile da 0 a 3 punti.

Durante l’esame non verranno tenute in considerazioni eventuali prove parziali sostenute negli appelli precedenti.

 The final examination will contain:

- A multiple choice test with 38 questions for Nursing Sciences, 12 for Anesthesiology, 6 for Psychology. For every question there will be 5 alternatives with 1 correct answer. Correct answers will count 0.5 points, wrong ones will count -0.1 points and not answered ones 0 points. This test will give a score ranging from 0 to 28.

- A PowerPoint presentation, for psychology, regarding a life or a work experience. This part of the examination will give a score ranging from 0 to 3 points.

During the examination, any partial evaluation obtained in previous exams will not be taken into account.

Oggetto:

Programma

 ANESTESIOLOGIA:

- Tecniche di rianimazione polmonare
- Ventilazione manuale (pallone auto espansibile Ambu, maschera facciale, tecnica di ventilazione in maschera)
- Tecniche e indicazioni per l’intubazione endotracheale
- La tracheotomia in emergenza
- Il drenaggio Pleurico (tecnica in emergenza e materiali)
- Rianimazione cardiocircolatoria: il “Fattore Tempo”, il massaggio Cardiaco Esterno.
- La terapia elettrica delle Aritmie
- Cenni all’utilizzo del defibrillatore semiautomatico
- La rianimazione  in caso di anafilassi (prevenzione in caso di esami radiologici con mezzo di contrasto ),
- L’asma acuto
- La gestione del Politrauma: precauzioni da adottare durante le manovre rianimatorie e corretta mobilizzazione)
- I presidi e le apparecchiature da utilizzare per la stabilizzazione del paziente critico

SCIENZE INFERMIERISTICHE:

- Principi generali di approccio alla persona bisognosa di cure e linee comportamentali degli operatori sanitari di assistenza (approccio alla persona in condizione di bisogno, la sicurezza delle manovre assistenziali, l'individuazione dei bisogni di assistenziali, le responsabilità delle varie figure professionali nell'intervento sanitario).
- Particolarità e caratteristiche dei differenti contesti operativi in cui agisce il TSRM: necessità e rischi del paziente.
- Quali competenze assistenziali per il TSRM e perché? (ambiti di autonomia collaborazione, consulenza).
- La mobilizzazione del paziente
- Linee generali di assistenza e criteri generali ed operativi nella gestione delle terapie
- Linee generali di assistenza a paziente portatore di accesso venoso centrale e periferico.
- Linee generali di assistenza a paziente portatore di accesso arterioso.
- Linee generali di assistenza a paziente portatore di sistemi di drenaggio, nutrizione enterale, medicazioni complesse, sistemi di immobilizzazione, fissatori esterni.
- Definizione di area critica e paziente critico.
- Concetti di: emergenza, urgenza, catena del soccorso e della sopravvivenza.
- Il Sistema di Emergenza Sanitaria: l'organizzazione del sistema intra ed extra ospedaliero.
- Il servizio 118: finalità, organizzazione, tipologia dei servizi offerti e loro caratteristiche.
- Il triage sanitario nei suoi vari ambiti di applicazione (catastrofi, luogo dell'incidente, pronto soccorso): concetti generali e cenni sull'organizzazione dei flussi di trattamento basati sulla valutazione dei bisogni e l'intensità di cure (concetto di valutazione dell'urgenza e definizione del grado di priorità di trattamento, all'inizio e durante l'iter diagnostico-terapeutico).
- Caratteristiche strutturali ed organizzative di Pronto Soccorso-DEA, Rianimazione ed altre Terapie Intensive.
- I sistemi di emergenza intraospedalieri, organizzazione e criteri di attivazione.
- La metodologia di approccio nelle situazioni di emergenza (il metodo delle "3S", l'ABCDE).
- Il riconoscimento delle situazioni di emergenza/urgenza, l'attivazione del sistema di risposta e la collaborazione con le altre figure professionali coinvolte (medico, infermiere)
- Il carrello delle urgenze: criteri generali di utilizzo e gestione, le componenti essenziali (categorie di farmaci, presidi  per preservare le vie aeree, per supportare il respiro, per la gestione del circolo).
- Il monitoraggio delle funzioni vitali (stato di coscienza, respiro, attività cardiaca, diuresi e temperatura corporea).
- Concetto di "funzione vitale", suo significato
- Lo stato di coscienza (definizione e metodi di valutazione
- La funzione respiratoria (definizione e cenni di fisiologia, valutazione dinamica e frequenza respiratoria, Spo2 )
- La funzione cardiaca (definizione e cenni di fisiologia, la valutazione del circolo: FC, traccia ECG, P.A.)
- Il monitor multifunzione ed i sistemi di monitoraggio (concetti generali, il monitoraggio di FC, ECG, SpO2 , NIBP, PA cruenta). Criteri generali di assistenza al paziente con sistema di monitoraggio delle funzioni vitali.
- Principali manovre e presidi per la stabilizzazione delle funzioni vitali:
- Elementi di primo soccorso nei casi di urgenza, urgenza minore,  criteri comportamentali in caso di:

  • Ictus cerebrale.
  • Crisi cardiaca.
  • Dispnea.
  • Crisi asmatiche.
  • Lipotimia.
  • Crisi convulsiva.
  • Traumatismi agli arti (contusioni, distorsioni, lussazioni, fratture).
  • Emorragia.
  • Ferite, amputazioni, sub-amputazioni.
  • Reazioni allergiche.
  • Altri eventi minori.

 - Cenni sui principali strumenti elettromedicali e linee generali di assistenza:

  • Monitor multifunzione.
  • Saturimetro.
  • Sfigmomanometro.
  • Ventilatore polmonare.
  • Defibrillatore manuale semiautomatico.
  • Pompe infusionali.

PSICOLOGIA APPLICATA ALL’URGENZA:

- La gestione del paziente e dei parenti nelle situazioni di emergenza

- L’approccio psicologico con il paziente oncologico, in ambito adulto e pediatrico: modalità di comunicazione  e di supporto nella fase diagnostica e di trattamento

- L’approccio psicologico in  particolari situazioni cliniche: es. il paziente vittima di violenza, il paziente straniero, il paziente con disagi psichiatrici

- Strategie di coping e la gestione dello stress nell'operatore

- Burnout  e stress lavoro-correlato

 ANESTHESIOLOGY:

- Pulmonary resuscitation techniques
- Basics of manual ventilation (techniques and equipment)
- Techniques and indications for tracheal intubation
- Emergency tracheotomy
- Techniques and indications for chest tube
- Cardiovascular resuscitation: the “time factor” and basic life support
- Arrhythmia electrical therapy
- Basics of cardiac defibrillator
- Resuscitation in case of anaphylactic shock (the case of contrast media in radiology)
- Acute asthma
- Multiple trauma patient management
- Equipment used in case of resuscitation procedures

NURSING SCIENCES:

- General principles for the approach to the person in need of care and lines of behavioral health care assistance (approach to the person in a state of need, the security during assistance maneuvers, identification of the needs for care, responsibilities of various professionals in the health assistance).
- Special characteristics of different operational contexts in which the TSRM acts: needs and risks of the patient.
- What assistance skills for the radiographer and why? (autonomy areas, collaboration, consultancy).
- The mobilization of the patient
- Outlines of assistance and operational management during therapies
- Outline of assistance to patient with peripheral and central venous accesses.
- Outline of assistance to patient with arterial accesses.
- Outline of assistance to patient with drainage systems, enteral nutrition, immobilization devices, external fixators.
- Definition of critical care and critical patient.
- Concepts of: emergency, urgency, chain of rescue and survival.
- The Emergency Medical System: the organization of the system inside and outside the hospital.
- 118Service: purpose, organization, type of services offered and their characteristics.
- The triage system in its various fields of application (disasters, crash site, emergency room): general concepts and outline of the organization.
- Structural and organizational of ER, resuscitation and other ICUs.
- The intra-hospital emergency systems, organization and activation policy.
- The methodology of approach in emergency situations (the method of "3S", the ABCDE).
- The recognition of an emergency/urgency, the activation of the system response and collaboration with other involved professionals (doctors, nurses)
- The carriage of emergency: general use and manage criteria, the essential components (drug classes, airway safeguards, breath support, circulation system management).
- Vital signs monitoring (consciousness , breathing , heart activity , body temperature and urine output).
- Concept of " vital function " and its meaning
- The state of consciousness (definition and evaluation methods)
- Respiratory function ( definition and outline of physiology , dynamic evaluation and respiratory rate, SpO2)
- Cardiac function (definition and outline of physiology, circulatory system evaluation: CF, ECG trace, AP)
- The multi-function monitor and monitoring systems (general concepts, monitoring of CF, ECG, SpO2, NIBP, Artery pressure. General guidelines for the care of the patient with vital signs monitoring systems.
- Main maneuvers and devices for the stabilization of vital functions
- Elements of first aid in cases of urgency, minor urgency, behavioral criteria in the case of :

  • brain stroke
  • heart stroke
  • dyspnea
  • asthmatic crisis
  • fainting
  • convulsive crisis
  • limbs injury (contusions, sprains, dislocations, fractures )
  • hemorrhage
  • wounds, amputations, sub-amputations
  • allergic reactions
  • Other smaller events

- Outline of the most common electro-medical instruments and general assistance guidelines:

  • multifunction Monitor
  • oximeter
  • sphygmomanometer
  • pulmonary ventilator
  • manual and semi-automatic defibrillator
  • infusion pumps

PSYCHOLOGY APPLIED TO FIRST AID:

- Management of patients and relatives during emergency situations

- Psychological approach with adult and pediatric oncological patients: communication strategies and support role during diagnosis and treatment

- Psychological approach in special clinical-operative situations: eg. victims of violence, foreign patients, patients with psychiatric distress

- Coping strategies and the professional stress management

- Burnout and work-related stress

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

- “ALS Advancedv Life Support” Manuale di Rianimazione Cardiopolmonare avanzata (versione italiana a cura di IRC) ultima edizione Masson .

 - Verrà fornito il materiale didattico utilizzato dai docenti. Tale materiale funge da supporto e guida allo studio ed alla preparazione dell’esame.

 - The PowerPoint slides will be given to the students as a basis for studying



Oggetto:

Note

2° SEMESTRE

Oggetto:

Moduli didattici

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 11/03/2020 10:32
Location: https://medradioto.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!