- Oggetto:
- Oggetto:
Patologia generale (D.M. 270/04)
- Oggetto:
Anno accademico 2012/2013
- Docente
- Prof. Erica NOVO (Docente Titolare dell'insegnamento)
- Insegnamento integrato
- Crediti/Valenza
- 2
- SSD dell'attività didattica
- MED/04 - patologia generale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Lo studente dovrà acquisire ed approfondire le interrelazioni esistenti tra i contenuti delle scienze di base e le condizioni dello stato di malattia. Dovrà comprendere le principali cause ed i meccanismi patogenetici fondamentali delle malattie umane, nonché l’eziopatogenesi delle alterazioni fondamentali delle strutture, delle funzioni e dei meccanismi di controllo. Dovrà inoltre conoscere i meccanismi biologici fondamentali di difesa e le loro alterazioni.
- Oggetto:
Programma
Introduzione alla patologia generale. Eziologia generale e patogenesi: cause di danno e di malattia.
2) Disordini genetici. Concetti generali. Le malattie citogenetiche. Le malattie ereditarie: disordini mendeliani, malattie legate al cromosoma X, disordini da ereditarietà multifattoriale o non-mendeliana, malformazioni congenite.
3) Danno cellulare ed adattamento al danno: le cause di danno cellulare, i meccanismi del danno cellulare, gli aspetti morfologici del danno cellulare. I processi regressivi caratterizzati a accumulo intracellulare (lipidi, proteine, lipidi complessi e carboidrati) e pigmentazioni patologiche. Processi regressivi caratterizzati da accumulo extracellulare (le amiloidosi). Le modalità di adattamento cellulare. Ipertrofia, iperplasia, atrofia/ipotrofia, metaplasia.
4) La morte cellulare. Morte cellulare di tipo necrotici, necrosi ed aspetti morfologici evolutivi. La morte di tipo apoptotico e la sua rilevanza in condizioni fisiologiche e fisiopatologiche.
5) La risposta infiammatoria. Infiammazione acuta: storia, I segni cardinali, gli eventi inizianti, le alterazioni vascolari, gli eventi cellulari (leucociti: chemiotassi e fagocitosi), I mediatori dell’infiammazione, il ruolo dei vasi linfatici e dei linfonodi. Infiammazione cronica: cellule e mediatori, infiammazione granulomatosa cronica. Aspetti morfologici di infiammazione acuta e cronica.
6) La riparazione delle ferite e i processi di riparazione tessutale: la riparazione delle ferite per prima e seconda intenzione; i processi riparativi come causa di malattia, in condizioni caratterizzate da progressione fibrogenica (gli esempi dell’aterosclerosi e della fibrosi epatica associata alle forme di epatopatie croniche che evolvono in cirrosi).
7) Neoplasie ed Oncologia generale. Definizioni, elementi di classificazione delle neoplasie, caratteri salienti di tumori benigni e maligni (differenziamento ed anaplasia, atipie morfologiche, tipologia di crescita, metestasi, cachessia). Aspetti cellulari e molecolari (oncogeni, geni oncosoppressori, etc.) della cancerogenesi: concetti di reazione di inizio, promovimento e progressione neoplastica; le principali cause di neoplasia; neoplasie ereditarie; elementi di epidemiologia dei tumori; i tumori occupazionali.
8) Aspetti generali del sistema immunitario e della risposta immunitaria. I disordini del sistema immunitario: i meccanismi di danno tessutale immuno-mediato, le reazioni di ipersensibilità ed il rigetto dei trapianti. Aspetti generali delle malattie autoimmuni, Immunodeficienze ereditarie ed acquisite.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Celotti F – Patologia Generale e Fisiopatologia. EdiSES srl 2002
Kumar V, Abbas AK e Fausto N - Robbins e Cotran – Le basi patologiche delle malattie. Patologia generale. Elsevier. 7^ ed. 2006.
- Oggetto:
Note
2° semestre
- Oggetto: