Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Fisiologia

Oggetto:

Anno accademico 2010/2011

Docente
Marco Di Stefano (Docente Titolare dell'insegnamento)
Insegnamento integrato
Crediti/Valenza
2
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

La disciplina di Fisiologia costituisce una base propedeutica per la corretta comprensione dei fenomeni fisiopatologici che possono interessare gli organi e gli apparati che costituiscono il corpo umano.
Il corso di Fisiologia si propone pertanto, partendo da nozioni di base di anatomia ed istologia umana, di descrivere il normale e corretto funzionamento dei diversi organi ed apparati umani; obiettivo del corso e’ inoltre quello di evidenziare come numerose leggi e proprieta’ della fisica e della chimica generale possano trovare riscontro ed applicazione nell’attivita’ dei diversi organi ed apparati umani e come l’organismo sia in grado di mantenere la propria omeostasi, attraverso meccanismi anche molto complessi e basati sull’integrazione dell’attivita’ di molteplici organi ed apparati.
Al fine quindi di permettere una ottimale comprensione delle materie e degli argomenti che verranno trattati nel prosieguo del Corso di Laurea, vengono descritti nell’ambito del corso gli aspetti fisiologici dell’organizzazione del sistema nervoso, delle funzioni superiori del sistema nervoso centrale e del sistema nervoso periferico, le proprieta’ e la regolazione della contrazione muscolare scheletrica e dell’attivita’ cardiaca, la funzione del sistema cardio-vascolare e la regolazione generale del circolo e della pressione arteriosa, la respirazione e la funzionalita’ polmonare, il trasporto dell'ossigeno nel sangue, i sistemi tampone del sangue, le funzioni fondamentali del rene, l’apparato endocrino e le funzioni omeostatiche, le funzioni fondamentali dell’apparato digerente e del fegato.
Oggetto:

Programma

Meccanismo della contrazione muscolare: le proteine contrattiliL'accoppiamento elettro-meccanico nella contrazioneCaratteristiche principali delle cellule miocardichePeculiarità del potenziale d'azione cardiacoIl sistema di eccitamento e conduzione del cuoreL'innervazione del cuore e suoi effettiIl ciclo cardiaco e la funzione delle valvoleLa contrazione del cuore nelle fasi  sviluppo di tensione (isometrica) ed eiezione (auxotonica) del ciclo cardiaco.Diagramma del lavoro cardiaco; la legge di Starling e l'adattamento del cuore ai carichi di volume e pressioneFunzione del sistema cardio-vascolareLa legge di Hagen Poiseuille: i vari fattori che modificano il flussoLa pressione media di riempimentoLegge di LaplaceLa risposta dei vasi alle variazioni di volume e di pressioneIl polso di pressione ed il polso di flussoI vari tipi di vasiFattori che influiscono su filtrazione e riassorbimento a livello del microcircoloIl ritorno venoso Fattori locali che influenzano il flusso sanguigno regionaleI recettori adrenergici alfa e betaLa regolazione generale del circoloLa circolazione polmonareLe 4 fasi della respirazioneLo spazio mortoI volumi polmonariLa Pressione pleuricaLa compliance polmonareForze  elastiche polmonariResistenza delle vie aeree al flusso d'aria e attrito interno tra i tessuti in movimento (forze viscose)Surfactante polmonareLa curva volume-pressione a rilasciamento e durante la respirazioneDiagramma del lavoro dei muscoli respiratoriLa legge di Fick sulla diffusioneFattori che influiscono sull'arterializzazione del sangueRegolazione della respirazioneIl trasporto dell'ossigeno nel sangueEffetto BohrFunzioni fondamentali del nefroneFattori che regolano e influenzano la pressione di filtrazione glomerulare Meccanismi di trasporto di sostanze attraverso la parete del tubulo renaleModalità di trattamento da parte del tubulo della sostanze organiche, con particolare riferimento all'ureaSecrezione e riassorbimento di acidi e basi deboliMeccanismo di concentrazione dell'urinaL'apparato iuxtaglomerulare, la funzione della renina e dell'angiotensinaMeccanismi di controllo della perfusione renale: l'autoregolazione, il sistema simpatico, l'attivazione del sistema renina-angiotensina, le prostaglandineControllo del bilancio del Na Controllo del bilancio dell'acquaIl destino del K nel tubulo renale: ruolo dell'aldosteroneApparato digerente:generalita’Motilita’ gastrointestinaleRiflesso di masticazione e deglutizioneEsofagoStomacoPancreas ed enzimi pancreaticiDigestione ed assorbimento degli alimentiFunzionalita’ epaticaDuodeno, digiuno, intestino tenue, colon e rettoI sistemi tampone del sangue (bicarbonati, fosfati, proteinati)Influenza della ventilazione polmonare sul pHRuolo del rene nel controllo della concentrazione plasmatica di bicarbonato Il riflesso della minzioneCos'è un ormoneInterazione ormone-recettoreOrmoni della neuroipofisi e dell’adenoipofisi:Midollare del surreneOrmoni pancreatici e regolazione della glicemia La funzione del paratormone e della calcitonina nell'omeostasi del calcioOrmoni sessualiIl ciclo mestruale: il follicolo ovarico, il corpo luteo e il loro effetto sulla mucosa uterinaOrganizzazione del sistema nervosoRuolo della glia; la barriera ematoencefalicaIl trasporto assonaleIl potenziale di riposo e il potenziale di azione del neuroneInattivazione dei canali ionici: il periodo refrattarioConcetto di soglia per lo stimolo all'insorgenza del PA: la reobaseConduzione del potenziale lungo l'assoneCorrenti locali, rigenerazione del PA e conduzione saltatoriaI recettori post sinaptici PPSE  e PPSI (canali a porta chimica)Organizazione dei circuiti neuronaliAree corticaliAttributi dello stimolo sensorialeFisiologia dei recettori di senso: il potenziale generatoreCodificazione dell'intensità dello stimoloCampo recettorialePathways sensitive: sistema lemniscale e anterolateraleFunzione dei peptidi oppioidi endogeni nel SNCTipi di movimentoCome vengono graduate la forza e l'escursione articolareOrganizzazione gerarchica delle sedi di controllo del movimentoI gangli della baseIl cervellettoRecettori retiniciVie visiveCampi recettorialiOrganizzazione della corteccia visiva (colonne di dominanza)Elaborazione cognitiva del dato visivoRiflessi pupillariMovimenti oculariPotenziale di recettore delle cellule cigliateLa via acustica 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Silverthorn
Fisiologia
Casa Editrice Ambrosiana

Levy
Fisiologia
Casa Editrice Ambrosiana



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 15/09/2011 11:12
Non cliccare qui!